Art Nouveau a Busto Arsizio
45,00 €

ITINERARIO

Ritrovo e partenza h. 9.00 dalla Stazione Centrale di Milano

Fermata n°1: Villa Ottolini Tovaglieri
La villa fu costruita per Enrico Ottolini nel 1903 che qui aveva il proprio stabilimento cotoniero. La villa presenta un impianto semplice e simmetrico, che assume le forme di un palazzo cittadino. Sobrio il contrasto cromatico tra il grigio della pietra e il bianco degli elementi decorativi. Notevoli i ferri battuti che completano l'edificio, capolavoro del grande artista Alessandro Mazzucotelli. Sull'impianto lineare della struttura portante si innestano decorazioni di grande qualità espressiva: foglie e frutti di ippocastano, nastri, viticci e spirali. Sempre del Mazzucotelli sono i ferri battuti dei lampioni e delle lampade a parete che ornano le facciate. Anche all'interno è notevole la decorazione pittorica e plastica con dipinti diAngelo Galloni nel corridoi centrale; al piano superiore un affresco con putti di Mario Chiodi Grandi. 

Fermata n° 2: Casa Colombo 

La realizzazione di questa villa fu preceduta da una lunga fase di progettazione; tutti i progetti portavano la firma dell'architetto Silvio Gambini: il suo intervento partiva dall'edificio, per definire poi i più piccoli particolari come gli oggetti d'arredo, le maniglie, i mobili, le decorazioni, i ferri battuti ecc. Casa Colombo è un edificio a tre piani in stile tipicamente Liberty. La facciata, che apparte leggermente asimmetrica per la posizione dei balconi, risulta quindi molto movimentata grazie ad accostamenti di parti lavorate e lisce, di elementi in pietra, cemento, intonaco e mattoni. La villa doveva essere riccamente decorata anche all'interno, di cui purtroppo si conserva solo la scala elicoidale di accesso al primo piano.

Fermata n°3: Molini Marzoli Massari
I Molini Marzoli Massari sono l'unico esempio di stabilimento produttivo per la lavorazione del grano presente a Busto Arsizio: vi si lavoravano fino a 500 quintali di frumento, realizzando tutte le diverse fasi di trasformazione del cereale. Venne incaricato della progettazione l'innovativo architetto bustocco Silvio Gambini. Nel suo progetto vi è un equilibrio tra funzionalità ed estetica, in cui i materiali "povero" come mattoni a vista, intonaco e cemento vengono ingentiliti da eleganti motivi decorativi, raffinati ferri battuti e studiati giochi di contrasto cromatico, secondo uno stile affermato negli stati industrializzati di tutta Europa agli inizi del XX secolo: lo stile Liberty.  

Fermata n° 4: Palazzo Frangi 

Il prestigioso palazzo fu progettato per Luigi Frangi da Silvio Gambini e realizzato tra il 1926 e il 1927. L'edificio è arricchito da numerosi particolari, come le colonnine sorrette da mensole. Finestre e balconcini hanno forme differenti e le cornici intorno alle aperture sono studiate nei minimi dettagli. L'organizzazione interna degli spazi invece risulta abbastanza semplice.

Fermata n°5: Casa Castiglioni
Progettata da Silvio Gambini nel 1907,Casa Castiglioni è una tra le opere più originali realizzate dall'architetto e coniuga le caratteristiche della villa con giardino retrostante e quelle del palazzo urbano. L'edificio di tre piani si presenta diviso verticalmente da quattro lesene che definiscono tre blocchi: uno centrale leggermente più ampio rispetto ai due laterali simmetrici fra loro. Di notevole pregio le soluzioni decorative della facciata: grappoli di frutta, foglie di castagno, rami di ippocastano, aquile con ali spiegate e motivi a nastro. Piazza Garibaldi, su cui si affaccia il palazzo, un tempo ospitava numerosi edifici liberty che donavano ai passanti uno scenario suggestivo.  

Fermata n° 6: Villa Ottolini Tosi
Villa Ottolini Tosi è ritenuta una dei maggiori siti architettonici della città di Busto Arsizio. Costruita dall'architetto Camillo Crespi Balbi nel 1902 su commissione dell'imprenditore bustese Ernesto Ottolini, vanta un assetto costruttivo ispirato alla tipologia del castello medievale e decorazioni eclettiche fuse con elementi prettamente liberty, tra cui gli straordinari ferri battuti di Alessandro Mazzucotelli, vere opere d'arte che impreziosiscono l'edificio al suo esterno e interno. Qui ha termine il tour tra i meravigliosi edifici liberty della città di Busto Arsizio.

DETTAGLI

La quota comprende:
- Viaggio in autobus GT decorato in stile liberty 
- Tour liberty di Busto Arsizio
- Guida 

La quota non comprende:
-Pranzo
-Tutto quanto non espressamente indicati ne "la quota comprende"


Riserva ora il tuo posto

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
1. Dati Anagrafici
*
*
*
*
*
2. Residenza
*
*
*
3. Recapiti
*
*
4. Dettagli
*
*

ALTRI TOURS

Iscriviti alla nostra newsletter

Informativa sull'uso dei cookies

Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito. Maggiori informazioni.
Accetto