DAL 14 AL 15 MAGGIO
Sabato 1°giorno: Varese – Altopiano Renon – Bressanone (o dintorni)
Ritrovo e partenza dei signori partecipanti alle ore 6.00 da Varese Piazzale Gramsci, alle ore 6.10 da Varese FS lato artigiani davanti a Moreno, alle ore 06.25 da Gallarate Rotonda Sorelle Ramonda davanti al negozio di abiti da sposa, quindi partenza alla volta dell’Altopiano del Renon. Sosta d’ uso lungo il percorso. Arrivo alle ore 11.00 circa a Bolzano e salita con la funivia fino alla cima del Renon, la salita durerà 15 minuti circa, da qui prenderemo il trenino che ci porterà a Collalbo attraverso meravigliosi paesaggi, un’esperienza unica dove vedremo la varietà di paesaggi dell’altopiano del Renon. Il percorso avrà una durata di circa 20 minuti. All’arrivo in stazione ci sarà ad attenderci il bus e proseguimento per il laghetto delle ninfee. Breve passeggiata e successivamente trasferimento con il bus per la visita delle piramidi di Terra, tra le più alte e dalle forme più belle d’Europa. Passeggiata a piedi per raggiungere il nostro ristorante.
Pranzo in ristorante, nel pomeriggio tempo libero a disposizione e nel tardo pomeriggio godremo dello spettacolo di luci più bello di Bressanone, il Water light festival, che con il motto "Water is life - light is art" crea un percorso artistico nel centro storico di Bressanone. Viene creata un'atmosfera unica che consente una nuova esperienza dei luoghi d'acqua. Le diverse opere d'arte sono collegate da una linea blu lunga 3,2 km. Segui la linea e lasciati guidare attraverso il festival. Al termine dello spettacolo proseguimento per l’hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Domenica 2°giorno: Bressanone (o dintorni) - Lago Di Braies – Varese
Prima colazione in hotel e partenza per il Lago di Braies. All’ arrivo tempo a disposizione una rilassante passeggiata intorno alla “Perla dei Laghi Alpini”. Dal Lago di Braies infatti partono diverse idilliache camminate che permettono ai visitatori di scoprire la natura circostante e il famosissimo lago incastonato in un panorama mozzafiato. Situato a 1500 mt sul livello del mare, a nord del parco naturale Fanes-Senes-Braies e circondato dalle Dolomiti, risalta con le sue acque turchesi, dalle leggere sfumature verde smeraldo e con la sua posizione idilliaca in fondo alla Valle di Braies. Sarà possibile anche esplorare il lago a bordo di nostalgiche e romantiche barche a remi, che una volta rappresentavano l’unico modo per raggiungere la riva opposta. Pranzo libero. Alle ore 16.00 circa partenza per il rientro nei luoghi d’origine dove l’arrivo è previsto in tarda serata.
Quota individuale di partecipazione Minimo 30 partecipanti: € 290
Quota d’iscrizione obbligatoria (inclusa assicurazione medica e annullamento COVID-19): € 35
Supplemento camera singola: € 40
(qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti verrà applicato un supplemento pari a €20 a persona)
MENÙ (indicativo):
La quota comprende:
- Viaggio andata e ritorno con autobus Morandi, iva
- Biglietto per la Funicolare da Bolzano a Soprabolzano
- Biglietto per il trenino da Soprabolzano a Collalbo
- Soggiorno in hotel 3*nei dintorni di Bressanone/Valdaora in sistemazione di camera doppia standard con servizi
- Trattamento di mezza pensione in hotel o ristorante convenzionato (bevande escluse)
- Accompagnatore
- Assicurazione medica e annullamento COVID-19 nella quota di iscrizione
- cena in ristorante speciale nei pressi del duomo
La quota non comprende: Tassa di soggiorno circa €2 per persona per notte (da versare direttamente in loco); Bevande durante i pasti e pasti non menzionati, pranzo del primo giorno con supplemento di €30 per persona; Mance, extra, ingressi non menzionati e tutto ciò che non è compreso nella voce “la quota comprende”