437x238 montalbano

Tour di Sicilia E i luoghi di Montalbano
1.785,00 €

DAL 7 AL 14 OTTOBRE

ITINERARIO

1° giorno - Sabato 7 Ottobre Varese – Aeroporto Malpensa – Catania – Zona Acireale

Ritrovo e partenza dei signori partecipanti da Varese Viale Milano e da Gallarate, quindi partenza per l’aeroporto di Milano Malpensa. Procedure di imbarco. Arrivo a Catania, incontro con la nostra guida. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° giorno - Domenica 8 Ottobre Catania - Scicli- Modica - Ragusa

Prima colazione in hotel. Partenza per Scicli, elegante cittadina settecentesca situata fra delle affascinanti colline rocciose. I principi barocchi applicati nella ricostruzione e fondati sulla ricerca di spazi e di effetti illusionistici, ottenuti con la sapiente disposizione degli edifici, delle chiese e della pianta urbana, hanno creato quel piccolo gioiello barocco che è Scicli oggi. Visita esterna di Palazzo Beneventano , considerato uno dei monumenti barocchi più significativi dell’intero ragusano. Visita agli edifici della Via Mormino Penna. Proseguimento per Modica, una tra le più pittoresche città siciliane. Ciò che rende la città così unica e affascinante è, prima di tutto, l'aspetto barocco di cui il centro storico di Modica abbonda, inoltre la presenza di pittoresche stradine, ricche di vecchie botteghe, casupole e ricchi palazzi. Visita della monumentale Chiesa di San Giorgio, ricca di stucchi e dipinti preziosi. Pranzo libero. Proseguimento per Ragusa . Visita di Ibla, l’antica Hybla Heraea che fu fondata dai Siculi. Visita della Basilica di San Giorgio, esempio imponente di barocco siciliano. Visita esterna di Palazzo Casentini di San Marco, tipica costruzione del barocco siciliano del '700. Questo è il più caratteristico di quei palazzi, con eleganti balconi, sorretti da mensole ornate con una serie di personaggi e un repertorio di animali, mostri, facce orribili e fantastiche, che sono appunto una caratteristica del barocco. Arrivo in Hotel. Sistemazione nelle camere riservate Cena e pernottamento.

3° giorno - Lunedì 9 Ottobre Ragusa – Donnafugata - Punta Secca - Ragusa

Prima colazione in hotel. Partenza per Donnafugata e visita della dimora storica, la cosiddetta “buen retiro” del Senatore Corrado, figlio di Francesco Maria Arezzo, barone di Donnafugata. Luogo dove sogno e memoria si fondevano coniugando il verbo più gradito: trovar piacere. Ci fermeremo anche a Punta Secca dove troveremo la bellissima Casa di Montalbano e il ristorante Enzo a Mare. Passeggeremo sul lungomare di Marinella, cammineremo nella spiaggia amata da Salvo, ci fermeremo all’ombra del grande faro e prima di andare via scatteremo un selfie davanti la casa del commissario. Proseguimento per Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, coperta di agrumi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Noto e della sua splendida Cattedrale. Passeggiata su Corso Vittorio Emanuele, unico asse viario su cui è stata costruita la città. Camminando su corso Vittorio dalla villa comunale nella parte est della cittadina è infatti possibile vedere il monastero e la chiesa del Santissimo Salvatore, Palazzo Ducezio - sede del Comune - la chiesa di San Carlo e il teatro Comunale. Stupefacenti anche i balconi di alcuni palazzi storici. I più conosciuti sono i cavalli di palazzo Nicolaci ma a lasciare incantati è la continuità architettonica di Noto. Arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

4° giorno - Martedì 10 Ottobre Ragusa – Ispica – Marzamemi - Noto

Prima colazione in hotel. Partenza per Ispica. Dove scopriremo Vigata nel bellissimo loggiato che circonda la chiesa di Santa Maria Maggiore e nella piazza davanti la chiesa dell’Annunziata. Nella cittadina barocca rivivremo anche le atmosfere della serie “C’era una volta Vigata”: molte scene dei film tratti dai romanzi storici di Camilleri sono state girate a Ispica. Passeggiando per Ispica conosceremo eccezionali tradizioni. Ci innamoreremo della chiesa di Santa Maria Maggio e scopriremo il ciclo di affreschi più interessante di tutta l’area iblea. Concluderemo la visita affacciandoci sull’antica Cava d’Ispica. Proseguimento per Marzamemi. Il paese merita di essere visitato in quanto rappresenta un vero gioiellino dove il tempo sembra essersi poeticamente fermato; è bagnato quasi interamente dal Mar Ionio ed il suo livello è inferiore a quello del mare, limpidissimo. Le vere protagoniste che rappresentano il Borgo Marinaro, sono le Casette dei Pescatori che risalgono al 1600 circa. Le casette sono state edificate con blocchi di pietra e presentano una forma quadrata e tetto a spiovente; la più caratteristica è la “casa del forno”, così chiamata perché provvista di un grandissimo forno in muratura. Pranzo libero. Marzamemi è contraddistinta dalla presenza di due Chiese, la Chiesa Vecchia e la Chiesa Nuova, dedicate entrambe a San Francesco di Paola, protettore del Borgo. La Chiesa Antica risale al 1752 ed è costruita interamente in pietra arenaria ed è caratterizzata da tre gradini che portano al Portone d'ingresso. Della Chiesa è visibile solo la facciata in stile barocco sovrastata dal timpano, e parte della torretta campanaria. Della Chiesa Nuova, costruita in pietra bianca, invece, spicca un rosone di stile romanico ed il Portone d'ingresso in legno scanalato che è preceduto da gradini in marmo. Molto bello, è il Palazzo del Principe Villadorata costruito nel 1752 in pietra arenaria. Il suo ingresso è costituito da un portone di legno con un arco che mostra una chiave con lo stemma di famiglia, inoltre, accanto all’ultima porta si trova una lapide in marmo, dedicata ai caduti in guerra. Altro punto di interesse di Marzamemi, è il Porticciolo naturale, detto anche "la Balata", il quale si presenta come una piccola piazza pavimentata con lastricati di calcare compatto, limitata in parte da case, ed in parte dal mare. All’interno di questo spazio si trovano due fabbricati ovvero la “Vecchia Fabbrica”, dove si produceva il ghiaccio, e la “Casa Cappuccio”, la quale ha tre delle quattro facciate rivolte verso il mare. Nel sito è presente anche un altro Porticciolo naturale chiamato "Fossa". Marzamemi è famosa anche per la sua Tonnara, nata per volere degli Arabi nel periodo di dominazione della Sicilia: nel 1630 fu venduta al Principe Villadorata e nel 1912 divenne uno stabilimento destinato soprattutto alla lavorazione del tonno sott'olio. Proseguimento per Noto. Cena e pernottamento

5° giorno - Mercoledì 11 Ottobre Noto - Siracusa – Zona Acireale

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Noto che fa parte del cosiddetto triangolo barocco della Sicilia, con i suoi splendidi edifici del XVIII secolo considerato tra i principali capolavori di questa epoca. Noto, ai piedi dei Monti Iblei ha le sue origini già in epoca romana e fu chiamato Netum . Nel corso dei secoli la città si espanse e ampliò i suoi limiti. Tuttavia , nel 1693 tutto è stato completamente distrutto da un terremoto. La città attuale , ricostruita dopo il terremoto sulla riva sinistra del fiume Asinaro , è stato progettato su un sistema a griglia di Giovanni Battista Landolina . Questa nuova città occupava una posizione vicino al Mar Ionio . La presenza di architetti come Rosario Gagliardi , Francesco Sortino e altri, ha fatto la nuova Noto un capolavoro del barocco siciliano , soprannominato il " Giardino di Pietra " di Cesare Brandi ed è attualmente elencato tra i " Patrimoni dell'umanità " dell'UNESCO . Le nuove strutture sono caratterizzate da una pietra di tufo morbido , che sotto la luce del sole assume una tipica tonalità. Partenza per Siracusa. Siracusa ha sempre dipeso dal mare, legata all'isola di Ortigia, si affaccia su una splendida baia sulla costa orientale, il suo nome è sinonimo di un antico passato greco, una serie di tiranni valorosi, la rivalità tra Atene e Cartagine , un passato che ha lasciato una serie di testimonianze per il visitatore. Visiteremo il parco archeologico: le latomie, L’orecchio di Dionisio, il Teatro Greco, L’anfiteatro Romano. Proseguimento per Ortigia. L'isola di Ortigia, la zona più antica di insediamento, collegata alla terraferma dal Ponte Nuovo, una naturale estensione di una delle principali arterie di Siracusa, Corso Umberto. Visiteremo in particolare: la Fonte Aretusa che ha avuto un ruolo significativo nel persuadere il primo gruppo di coloni a stabilirsi qui . Oggi, la fontana sostiene palme, ciuffi di papiri, anatre. Piazza Duomo, la piazza irregolare ospita la cattedrale , curva dolcemente ad una estremità per accogliere il suo prospetto frontale maestoso. Proseguimento per Catania. Cena e pernottamento.

6° giorno - Giovedì 12 Ottobre Etna – Riviera Dei Ciclopi – Zona Acireale

Prima colazione in hotel. Partenza per il Monte Etna, la vetta più alta della Sicilia. È uno dei più famosi vulcani attivi d'Europa. La sua altezza reale è stata più volte modificata dalle eruzioni nel corso del tempo, ma attualmente (1998) è pari a 3350 m sul livello del mare. La montagna è costituita da un enorme cono nero, visibile da una distanza di fino a 250 chilometri di distanza. Le piste estremamente fertili sono coltivate con boschi fitti di arance, mandarini, limoni, ulivi, agavi e fichi d'india, così come le banane, eucalipti, palme, pini marittimi e viti da cui si ricava l'ottimo vino dell'Etna. Ascensione in bus fino a 1.800 mt altezza .Possibilità di salire fino a 2.900 mt (opzionale e da pagare in loco € 78,50 pp ). Pranzo presso rifugio. Proseguimento per la Riviera dei Ciclopi, Acireale, Acitrezza, Acicastello. Scopriremo il barocco catanese che differisce dallo stile che ritroviamo nella provincia di Ragusa. Acireale con la sua meravigliosa cattedrale di stile barocco, Acitrezza con i suoi faraglioni sul mare, Acicastello con il suo castello medievale sul mare. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

7 ° giorno - Venerdì 13 Ottobre Taormina - Catania – Zona Acireale

Colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Taormina. Taormina è senza dubbio uno dei gioielli siciliani. Situata a duecento metri di altezza, sul monte Tauro, splendido terrazzo naturale, Taormina, l'antica colonia Tauromerio, fondata da coloni fuggiti dalla saccheggiata Naxos nel 403 a.C. C, fu devastata da Siracusa, esaltata dai Romani, e capitale dell'isola per un breve periodo della Sicilia bizantina. Dalla sua cattura da parte dei Normanni nel 1078 fino al 18° secolo, non fu altro che una tranquilla cittadina costiera. Dal 1700, scrittori tedeschi e inglesi come Bartlett e Goethe, che intrapresero circuiti di ispirazione in tutta Europa, transitarono per Taormina. Tempo libero per visitare la città. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il giro panoramico della città di Catania con la sua Cattedrale barocca e l’affascinante centro storico tagliato in due dalla splendida via Etnea e la piazza del Duomo con l’elefante simbolo della città. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

8° giorno - Sabato 14 Ottobre Catania – Milano Malpensa - Varese

Prima colazione in hotel. Partenza per l'aeroporto di Catania. Arrivo all’Aeroporto di Milano Malpensa. Ritrovo con il bus per il rientro nei luoghi d’origine previsto in serata.


DETTAGLI

Quota di iscrizione obbligatoria: € 75

Supplemento singola: € 215

Supplemento ingresso Parco archeologico Siracusa: € 17

Supplemento ingresso Cattedrale Siracusa: € 3

Supplemento ingresso Teatro Greco Taormina: € 12

(qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti verrà applicato un supplemento pari a €40 a persona)

La quota comprende:

- Trasferimento a/r aeroporto Milano Malpensa Varese

- Volo

- Il trasporto in bus privato secondo l’itinerario indicato

- Un trasferimento gruppale in arrivo e uno in partenza

- L’accompagnatore/guida per tutta la durata del tour

- 4 notti in camere doppie standard in mezza pensione in hotel 4**** zona Acireale

- 2 notti in camere doppie standard in mezza pensione in hotel 4**** di Ragusa

- 1 notte in camere doppie standard in mezza pensione in hotel 4**** di Noto

- 6 pranzi in ristoranti e/o agriturismi secondo indicato menu 3 portate

- Gli auricolari per tutta la durata del circuito

- Parcheggi bus

- Vitto e alloggio autista e guida

- IVA

- 1 gratuità con minimo 50 pax paganti in mezza doppia

La quota non comprende:

- La tassa di soggiorno

- Gli ingressi ai monumenti

- Le bevande ai pasti

- Servizio di facchinaggio

- Tutto quanto non chiaramente indicato nel paragrafo “la quota comprende”

- Forfait mance € 25/30


Riserva ora il tuo posto

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
1. Dati Anagrafici
*
*
*
*
*
2. Residenza
*
*
*
3. Recapiti
*
*
4. Dettagli
*
*

ALTRI TOURS

Iscriviti alla nostra newsletter

Informativa sull'uso dei cookies

Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito. Maggiori informazioni.
Accetto