1° Giorno Varese – Milano - Bari – Alberobello – Matera Incontro e partenza con il bus da Varese Piazzale Alcide de Gasperi (parcheggio di fronte allo Stadio franco Ossola) e successivamente Varese FS e Gallarate rotonda sorelle Ramonda, quindi trasferimento alla volta dell’Aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità d’imbarco e alle ore 7.05 partenza con il volo per Bari. Arrivo alle ore 8.45 e partenza in bus alla volta di Alberobello: cittadina definita la “Capitale dei Trulli”, antichissime costruzioni dal tetto a cono, dichiarate Patrimonio Unesco nel 1996. Passeggiata con Stefania tra i Trulli e tempo libero per il pranzo. Proseguimento per Matera. All’arrivo faremo una prima tappa al Belvedere un punto panoramico molto emozionante nel cuore del Parco della Murgia Materana da cui è possibile godere di una visuale completa ed estremamente suggestiva dei Sassi di Matera. Proseguimento con il bus verso il centro di Matera. Il bus ci lascerà nella piazza principale e li prenderemo il bus di linea per raggiungere il nostro hotel nel cuore dei sassi. Arrivo in hotel e disbrigo delle formalità di check in. Passeggiata con Stefania per le vie di Matera fino ad arrivare a Casa Noha. Avrete modo di ripercorre secoli e secoli di storia e preistoria. Le grotte scavate dall’uomo nel paleolitico e le chiese rupestri, il medioevo, il rinascimento, il barocco e l’epoca moderna, tutto a Matera convive in perfetta armonia. Nel tardo pomeriggio per chi lo abbia prenotato, visita di Casa Noha, oggi un bene del FAI (Fondo Ambiente Italiano) e rappresenta la porta d’ingresso verso la città. Uno spettacolo multimediale al suo interno che fornisce la chiave di lettura per comprendere pienamente la storia millenaria di Matera e i suoi perchè. Cena tipica in uno dei graziosi ristorantini nel cuore dei sassi. Trasferimento in hotel e pernottamento. 2° Giorno Maggio Matera Prima colazione in hotel. Intera giornata visita guidata di Matera, la Città dei Sassi, la Gravina, la Murgia e le oltre 120 chiese rupestri con affreschi bizantini fanno di questo posto un habitat unico ed irripetibile oltre al nuovissimo museo di Dalì, una meravigliosa raccolta di alcune delle opere più belle del genio spagnolo. Pranzo in un esclusivo ristorante nei Sassi di Matera. Nel pomeriggio proseguimento per la visita degli interessanti siti della città. Cena in ristorante nel cuore dei sassi. Rientro in hotel e pernottamento. 3° Giorno Matera – Castel del monte – Trani – Bari – Milano – Varese Dopo la prima colazione in Hotel incontro con il bus e partenza per la visita della Cripta del Peccato Originale, chiamata anche la “Cappella Sistina” della pittura parietale: uno dei luoghi più suggestivi del Sud Italia, testimonianza fondamentale della pittura alto-medievale. Lungo le mura di questa chiesa-grotta sono stati dipinti, infatti, centinaia di affreschi con scene raffiguranti il Vecchio e Nuovo Testamento. Le opere, tutte collocabili attorno iI IX secolo, furono scoperte nel 1963 da un gruppo di materani appassionati della propria terra, dopo che per secoli la cavità era stata utilizzata dai pastori dell’altipiano per il ricovero del bestiame. Grazie all’eccellente restauro voluto dalla Fondazione Zétema di Matera di concerto con l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, la Cripta è oggi pienamente fruibile ed è perciò un peccato imperdonabile non visitarla per chi capita dalle parti di Matera. Al termine partenza per Castel del Monte. Pranzo libero veloce in una delle strutture che si trovano adiacenti al castello. Raggiungeremo il castello tramite una navetta. Incontro con la guida e inizio della visita guidata. Al termine della visita proseguimento per Trani. Passeggiata con Stefania tra le viuzze e visita della cattedrale che si staglia sul mare e del caratteristico centro storico. Al termine proseguimento per Bari che vedremo dal bus lungo la strada panoramica per raggiungere l’aeroporto. All’arrivo disbrigo delle formalità e partenza con volo delle ore 21.50 per Milano. All’arrivo trasferimento con nostro bus privato ai luoghi d’origine. OPERATIVO VOLI (indicativo)
Quota individuale di partecipazione Minimo 25 partecipanti: da €890
Quota di iscrizione obbligatoria: €45
Supplemento singola: € 120
Supplemento cripta del peccato originale: € 18
Supplemento Casa Noha: € 6
Supplemento ingresso chiese rupestri: € 10
(qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti verrà applicato un supplemento pari a €15 a persona)
Tariffa aerea e tasse aeroportuali sono soggette a riconferma fino a all’emissione della biglietteria, pertanto è suscettibile a variazioni.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Trasferimenti in bus Morandi da Varese/Milano aeroporto/Varese andata e ritorno
- Viaggio di andata e ritorno con Volo; Tasse Aeroportuali incluse;
- Bagaglio a mano
- Trasferimento da e per l’aeroporto di Bari e trasporto in Bus GT, pedaggi, parcheggi e check-point come da programma
- Sistemazione in hotel 3* o nelle abitazioni tipiche, patrimonio mondiale dell’Unesco, che si trovano all’interno dei Sassi di Matera con
trattamento di 2 pernottamenti in sistemazione di camera doppia con servizi privati
- Trattamento di mezza pensione bevande escluse
- 2 Cene in ristoranti tipici e caratteristici nel cuore dei Sassi di Matera
- 1 pranzo con menù tipico del territorio a base locali;
- 2 Visite guidate di mezza giornata e n°1 visita di giornata intera con guide locali in lingua italiana, come da programma per la visita di: Matera e
Castel Del Monte (ingressi esclusi)
- Parcheggio bus in parking area, IVA e tasse vigenti
- Nostro accompagnatore per l’intera durata del viaggio
- Assicurazione annullamento viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE: pasti non menzionati, bevande durante i pasti, extra, bevande, mance e tasse di soggiorno; ingressi ai
monumenti/musei, tutto quanto non espressamente indicato nella dicitura “la quota comprende”.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori