Atmosfere natalizie: Santa Maria Maggiore

Atmosfere natalizie: Santa Maria Maggiore

Sabato 9 dicembre


70,00 €


Itinerario

Ritrovo alle ore 07.15 e partenza dei Signori partecipanti alle ore 7.30 da Varese Palazzetto dello Sport (Viale Gramsci), alle ore 07.35 da Varese FS lato artigiani (ex Moreno) e ore 7.45 da Gallarate rotonda Sorelle Ramonda davanti al negozio di abiti da Sposa, quindi partenza alla volta di Santa Maria Maggiore. Santa Maria Maggiore è un borgo incastonato in Val Vigezzo e annoverato in parte nel territorio del Parco Nazionale della Val Grande, spaccato piemontese targato Verbano Cusio Ossola. Quest’anno Santa Maria Maggiore accoglie la ventitreesima edizione dei suoi Mercatini di Natale, che accolgono ogni anno appassionati ed intenditori del settore nel panorama delle suggestive vette innevate e con le caratteristiche luminarie natalizie. Con circa 170 espositori i Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore si annoverano fra i più grandi del Piemonte e dell'Italia. La visita a questi Mercatini di Natale può essere l'occasione giusta per assaggiare i celebri "stinchéet", sottilissime cialde simili a crèpes cotte su piastre di ferro e conditi con burro, o gli "gnoch da la chigiàa" entrambi piatti della cucina povera vigezzina con tanto di valenza De.Co, Denominazione Comunale, una garanzia di qualità e tipicità di prodotti agroalimentari. Il tutto accompagnato dal profumato vin brulè o dall'energetico caffè vigezzino. Ad accompagnare i visitatori lungo il percorso del centro ci sono le suggestive stufette ricavate nei tronchi di abete: una tradizione capace di affascinare e riscaldare. È possibile effettuare una passeggiata libera per il centro torico della città. L'atmosfera si arricchisce con le esibizioni dei gruppi jazz, dei Corni delle Alpi, delle cornamuse, delle ghironde fino agli artisti della motosega. A Santa Maria Maggiore si troveranno tanti eventi collaterali, come l’unico e celebre Museo dello Spazzacamino, l'eccezionale pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini con i tesori artistici della "Valle dei Pittori" e la "Casa del Profumo" che rende omaggio alla storia dell'Acqua di Colonia, nata a Santa Maria Maggiore. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo per gli ultimi acquisti. Alle 17.30 partenza per il rientro a Varese, dove l’arrivo è previsto in tarda serata.

Dettagli
Quota individuale di partecipazione Minimo 35 partecipanti: € 70 Quota bambini (fino a 12 anni non compiuti): € 55 (Qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti verrà applicato un supplemento pari a € 6 a persona) La quota comprende - Viaggio con autobus Morandi dotato di ogni confort con percorso come da programma; - Accompagnatore; La quota non comprende: Ingressi a eventuali musei e monumenti; Extra di carattere personale; Tutto quanto non espressamente indicato nella dicitura “la quota comprende”. Supplemento per posto bus in prima fila: 5,00€ a persona, in seconda fila: € 3,00 a persona, in terza fila: € 2,00.

RISERVA ORA IL TUO POSTO

Per completare la prenotazione, si prega di cliccare sul simbolo per includere tutti gli accompagnatori.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

1. Dati Anagrafici

2. Residenza

3. Recapiti

4. Dettagli